Giuseppe Frison nasce a Venezia il 29.02.1952.
Autodidatta, attivo dal 1977, ha identificato e realizzato l’arte agli esordi con i maestri: Vivaldo Martini e Luciano Dall’Acqua.
Nel 1982, ricevendo pareri favorevoli della critica, si confronta con il pubblico effettuando numerose mostre con opere di: quadri ad olio, sculture lignee, sculture di vetro, grafica e incisione; partecipa a importanti rassegne d’arte a Venezia, in Italia e all’estero.
Frison ama la natura e si è avvicina da appassionato alla montagna anche alle Dolomiti.
Ebbene la montagna, anche per chi ben la conosce come Frison, diventa una dimensione spirituale.Ecco che la sua pittura lagunare si esterna, interpretando la montagna, per lui che la vive dentro e non con effimere retoriche, con pennellate che affondano, riuscendo con la materia a dare quella giusta scabrosità della parete, materializzando i colori della roccia che egli scala.
SUE MOSTRE PERSONALI SONO STATE ALLESTITE NELLE MAGGIORI CITTÀ D’ITALIA, SVIZZERA, FRANCIA, REGNO UNITO, VERMOUNT (U.S.A.).
DI LUI HANNO SCRITTO: C. ONGARATO, E.D. MARTINO, L. DALL’ACQUA, G. GASPAROTTI, A. FIORE, L. FACCHINELLI, O. CAMPIGLI, P. RIZZI, G. MUGNONE, M. DALLOU, F. SAMÀ, G. SARA, V. ABRAMI.
TELEVISIONE: RAI TRE, TELEUROPA.
AFFRESCO: 7 MQ. CASA PRIVATA A MONSELICE (PD)
GIORNALI: IL GAZZETTINO, ECO D’ARTE MODERNA, DIZIONARIO ENCICLOPEDICO D’ARTE CONTEMPORANEA, IL SECOLO, GENTE VENETA, GALLERIA VENETA, D’ARTE CONTEMPORANEA, IL SECOLO, GENTE VENETA, GALLERIA VENETA,ADIGE, PANORAMA E TOP ARTS, IL SECOLO, GENTE VENETA, GALLERIA VENETA, ADIGE, PANORAMA E TOP ARTS, LE MONDE.
MOSTRE PERSONALI PIÙ IMPORTANTI:
PERSONALE: GALLERIE “DU THEATRE” – GINEVRA- SVIZZERA
HOUSE THE FACTORY – VERMOUNT (USA)
PERSONALE: GALLERIA “CENTRO STORICO” – FIRENZE
EXPO ART 1994 – VERONA
PERSONALE: GALLERIA D’ARTE MODERNA “BENVENUTI” – VENEZIA 1982, 1992
PERSONALE: GALLERIA SAINT MICHEL – PARIGI
PERSONALI: CENTRO CULTURALE U.C.A.I. SAN VIDAL VENEZIA, 1994, 1997
MOSTRA NAZIONALE “ALLE COLONNETTE” VENEZIA. ’83,’84,’85 “SEGNALATO”, ’86, ’87, ’88,’89,’90,’91,’92,’93,’94, ’95.’96.
ULTIME PARTECIPAZIONI RILEVANTI:
EDIZIONE 1999: I PITTORI VENETI “VILLA CONTARINI” PIAZZOLA SUL BRENTA – PADOVA
MOSTRA PERMANENTE ALL’HOTEL ATLANTA AUGUSTUS – VENEZIA
PERMANENTE: HOTEL “LA VALIGIA” VENEZIA
MOSTRA U.C.A.I. VENEZIA “SALE APOLLINAE_SAN MARCO” 2004
BIENNALE DI VENEZIA 2004 “PALAZZO DEL CINEMA” LIDO DI VENEZIA PERSONALE CON 18 SCULTURE DI VETRO.
“VENETIAN SUPPER WITH THE MAGIC OF MURANO GLASS” ENGLAD_BILLERICAY_ESSEX_FEBRUARY 2007.
MOSTRA “THE CAMBRIDGE GLASS FAIR”. FEBRUARY 2007.
MOSTRA INTERNAZ. DI SCULTURA, PITTURA, INCISIONE “PREMIO RUGA GIUFFA”’85 “SEGNALATO”, ’86, ’87, ’88. PERSONALE “PALAZZO DEL CINEMA” BIENNALE LIDO DI VENEZIA 2004
GIUSEPPE FRISON WAS BORN IN VENICE ON FEBRUARY 29, 1952.
STARTING IN 1977, HE HAS TAKEN AN ACTIVE PART IN IMPORTANT ART EXHIBITIONS TO VENICE AND ABROAD,HE HAS HELD SOLO EXHIBITIONS IS THE MAJOR ITALIAN AND ALSO GENEVE, PARIS , VERMOUNT (U.S.A.). ARTE FIERDA DI VERONA “94.
FRISOM’S WORK HAS BEEN REVIEWED BY: C. ONGARATO, E.D. MARTINO, L. DALL’ACQUA, G. GASPAROTTI, A. FIORE, L. FACCHINELLI, O. CAMPIGLI, P. RIZZI, G. MUGNONE, M. DALLOU, F. SAMÀ, G. SARA.
TELEVISIONE: RAI TRE, TELEUROPA.
PAPIER: IL GAZZETTINO, ECO D’ARTE MODERNA, DIZIONARIO ENCICLOPEDICO D’ARTE CONTEMPORANEA, IL SECOLO, GENTE VENETA, GALLERIA VENETA, ADIGE, PANORAMA E TOP ARTS EDIZIONE 1994. MOSTRA U.C.A.I. “SALE APOLLINAE” SAN MARCO VENEZIA “INCONTRI D’ARTE” PERSONALE: “VENETIAN SUPPER WITH THE MAGIC OF MURANO GLASS” ENGLAD_BILLERICAY_ESSEX_FEBRUARY

“Maestro dei Maestri” ovvero quale artefice della rivoluzione che ha portato l’arte del vetro al livello delle altre altri figurative. Costantini” ..Io più o meno sono giunto al “traguardo” ma tu hai appena, appena iniziato una strada piuttosto “aspra” e per percorrerla bisogna amarla con umiltà, continua così. papà E. COSTANTINI

Personale a San Vidal Venezia con Tony Luccarda.Tony (Antonio) Lucarda (Vicenza 1904 – Venezia 1992) dopo gli studi classici, segue la propria vocazione artistica e si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia.Accanto agli studi “plastici” delle modelle dei primi anni trenta, si distinguono le ariose e estese vedute dedicate alle due città più amate: Venezia e Parigi. In alcuni disegni dedicati a Venezia Lucarda non nasconde la sua ammirazione per Francesco Guardi, cogliendo con uguale sensibilità la vibrante atmosfera veneziana. Tra i disegni si annoverano anche alcune caricature degli amici come Cadorin, Santomaso, Valenzin, Morucchio, Sacchi, Carena, Malipiero, Damerini, de Pisis che testimoniano l’ambiente artistico di una Venezia ormai scomparsa. Sue opere sono raccolte a Ca’ Pesaro e un suo “San Marco Protettore di Venezia” (1965) è al centro dell’acquasantiera dell’altare della Madonna Nicopeja nella Basilica di San Marco a Venezia.

Strana materia il vetro. Scolpire il vetro diventa un’impresa ardua. La mano dell’artista a quella delle maestranze ha bisogno di una simbiosi per raggiungere un “Humus” che produce spiritualità vita e bellezza. Giuseppe Frison ama il vetro che significa anche amore per Venezia. L. DALL’ACQUA ” Robert Scherer e Luciano Dall’Acqua ad una mia mostra personale. Scherer “incontrato” il vetro a Murano, lì ha prodotto i pezzi che oggi abitano il piano nobile del suo palazzo ad Ala. Grazie al coinvolgimento di Egidio Costantini è riuscito ad “infilarsi” nelle fornaci veneziane, sull’onda di quel movimento proposto tra gli anni 60/80, nel quale ha potuto portare avanti un percorso sperimentale già iniziato da Picasso e Chagall.

Rassegna alle “Colonette” Venezia . con Luigi Voltolina.Luigi Voltolina è nato a Valona nel 1942. Nel 1944 si trasferisce a Venezia dove frequenta l’Istituto d’Arte dei Carmini sotto la guida del maestro Dinon. Dopo gli studi artistici fa esperienza diretta presso piccoli studi d’arte e, incuriosito dall’arte vetraria, con l’amicizia di Luciano dall’Acqua, lavora per un breve periodo alla vetreria F.lli Toso di Murano.

Gianfranco Ginetto, il fabbro prescelto da Egidio Costantini, per eseguire tutte le forme metalliche delle opere degli artisti come: Arp, Calder, Picasso,Coignard, Dauphin, Krayer, Le Corbusier, Leger, Lobo, Peegen, Severini, Tamaki e Luciano dall’Acqua, anch’esso realizzatore per Egidio Costantini di molte opere e sculture in vetro tra cui la più grande opera in vetro composta da 4 tensioni con un altezza di 254 cm e un diametro di 150 cm eseguito e firmato dalla stesso Egidio Costantini nel 1971